Certificazione Credito ZES

Rilascio Certificazione Investimenti ZES

Certificazione investimenti ZES per ammissione credito d'imposta

Rilascio Certificazione Investimento ZES

La certificazione investimenti ZES è un documento obbligatorio che serve a comprovare la legittimità degli investimenti effettuati dalle imprese che vogliono accedere al credito d’imposta.

Presso il nostro Centro Servizi Professionali, grazie alla presenza di un team di Revisori Legali nostri partner, è possibile ottenere la Certificazione degli investimenti ZES, anche online su tutto il territorio nazionale, necessario per il riconoscimento del credito d'imposta.

Il servizio è rivolto sia a Professionisti e Studi Professionali che agiscono per conto dei propri Clienti, con i quali instauriamo un rapporto di fattiva collaborazione, che alle aziende che intendono certificare direttamente il proprio investimento e credito d'imposta.

La Certificazione avverrà principalmente in tre fasi:

  • ✔️ Consegna della documentazione indicata nella check-list;
  • ✔️ Verifica della corrispondenza tra gli investimenti effettuati e documenti prodotti;
  • ✔️ Invio della Certificazione delle spese sostenute e relativa check list dei controlli effettuati.

📩 Servizio online in tutta Italia: invio documenti digitalizzati via email o su server dedicato.



Costo della Certificazione credito ZES


Il costo della Certificazione investimenti ZES è proporzionale al credito d'imposta spettante come descritto nella tabella sottostante considerando una tariffa minima di €.500.

CREDITO TARIFFA (iva esclusa)
Fino a €.100.000 1.5%
Da €.100.001 a €.2.000.000 1.2%
Oltre €.2.000.000 1%

I tempi necessari al rilascio della Certificazione sono di 4-5 giorni lavorativi dalla consegna e completezza di tutta la documentazione necessaria.

E' possibile stipulare una convenzione ad hoc con tariffe dedicate per Professionisti e Società (quali commercialisti, tributaristi e centri elaborazione dati e affini) che necessitino del servizio di rilascio del visto di conformità in maniera continuativa durante l'anno.

Prima di procedere con l'incarico, in un'ottica di massima traparenza e serietà, verrà inviato un preventivo riportante l'esatto costo del servizio sulla base di quanto specificato sopra.

Check-list Certificazione Investimenti ZES
Scarica la lista con tutti i documenti necessari per il rilacio della Certificazione:
- Check list Certificazione investimenti ZES.


Missione ZES unica e Incentivi fiscali per investimenti

L'incentivo fiscale per investimenti nella ZES unica è regolato dall'articolo 18 del decreto-legge 22 ottobre 2024, n. 140, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2024, n. 175 (decreto-legge Sviluppo), e si concretizza in un'agevolazione fiscale destinata alle imprese che realizzano nuovi a sostenere lo sviluppo economico e la crescita delle attività produttive nelle regioni interessate.

PROCEDURA DI ACCESSO AGLI INCENTIVI FISCALI PER IL 2026

Per l’anno 2025, ai fini della fruizione dell'incentivo fiscale, gli operatori economici devono comunicare all’Agenzia delle Entrate, entro i termini stabiliti, l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1° gennaio 2025 e quelle che prevedono di sostenere fino al 31 dicembre 2025.

A pena di decadenza dall’agevolazione, i beneficiari devono inviare una comunicazione integrativa entro i termini definiti dalle autorità competenti, attestando l’avvenuta realizzazione degli investimenti dichiarati.

La comunicazione integrativa, a pena del rigetto della comunicazione stessa, indica, altresì, l’ammontare dell'incentivo maturato in relazione agli investimenti effettivamente realizzati e delle relative fatture elettroniche e degli estremi della certificazione.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono accedere all'incentivo fiscale tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato, già operative o che si insediano nella ZES unica, per l'acquisizione di beni strumentali destinati a strutture produttive situate nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, nonché nelle zone assistite della regione Abruzzo.

L'agevolazione non si applica ai soggetti che operano nei settori dell’industria siderurgica, carbonifera, dei trasporti, della produzione e distribuzione di energia, delle infrastrutture energetiche e delle attività finanziarie.

INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Sono agevolabili gli investimenti relativi all'acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di nuovi macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive nella ZES unica, all'acquisto di terreni e alla realizzazione o ampliamento di immobili strumentali.

Sono esclusi gli investimenti relativi a beni destinati alla vendita e ai materiali di consumo.

Il valore dei terreni e degli immobili non può superare il 50% del valore dell'investimento agevolato.

Il credito d'imposta è differenziato in base alla regione e dimensione dell'impresa:

  • - 40% nelle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia;
  • - 30% nelle regioni Basilicata, Molise e Sardegna;
  • - 15% nelle zone assistite della regione Abruzzo;
  • - Maggiorazione del 10% per le medie imprese e del 20% per le piccole imprese per investimenti inferiori a 50 milioni di euro.

MODALITÀ DI FRUIZIONE

L'incentivo fiscale è utilizzabile esclusivamente in compensazione presentando il modello F24 attraverso i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate, a decorrere dal giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento del direttore dell'Agenzia.

L'incentivo deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi del periodo d'imposta di riconoscimento e nei successivi fino al suo completo utilizzo.

Le imprese beneficiarie devono mantenere l'attività nella ZES unica per almeno cinque anni dopo il completamento dell'investimento, pena la decadenza dal beneficio.

L'effettivo sostenimento delle spese deve essere certificato da un revisore legale dei conti o da una società abilitata.

Domande e Risposte

Cos'è la Zona Economica Speciale (ZES) Unica?

La ZES Unica è un'area economica speciale istituita per favorire lo sviluppo delle imprese attraverso agevolazioni fiscali e incentivi economici. Le imprese che operano nelle regioni beneficiarie possono accedere a importanti vantaggi, tra cui il credito d’imposta per investimenti.

Chi può beneficiare del credito d’imposta ZES?

  • - Imprese di qualsiasi dimensione operanti nella ZES Unica.
  • - Soggetti che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi.
  • - Aziende che rispettano i requisiti di permanenza e attività economica nella ZES.

Quali investimenti sono agevolabili?

Gli investimenti che rientrano nell’agevolazione devono riguardare l’acquisto, la realizzazione o l’ampliamento di:

  • - Macchinari e impianti.
  • - Attrezzature industriali e commerciali.
  • - Opere murarie per ammodernamenti aziendali.

Come richiedere il credito d’imposta ZES?

Le imprese devono presentare un’apposita richiesta all’Agenzia delle Entrate, allegando la certificazione investimenti ZES, necessaria per attestare l’ammissibilità dell’intervento.

Certificazione Investimenti ZES

La certificazione investimenti ZES è un documento obbligatorio che serve a comprovare la legittimità degli investimenti effettuati dalle imprese che vogliono accedere al credito d’imposta.

Come ottenere la certificazione investimenti ZES?

  1. Presentare il prospetto dettagliato degli investimenti previsti.
  2. Dimostrare il rispetto dei requisiti territoriali e settoriali.
  3. Ottenere la convalida da parte degli enti preposti.

Quali documenti sono richiesti?

  • Atto costitutivo e visura camerale.
  • Piano di investimento con dettagli sui beni acquisiti.
  • Documentazione fiscale e amministrativa relativa all’azienda.

Certificazione Credito ZES

Per poter beneficiare del credito d’imposta, è fondamentale ottenere la certificazione credito ZES, che attesta la conformità dell’agevolazione agli investimenti effettuati.

Procedura per ottenere la certificazione credito ZES

  1. Invio della domanda all’Agenzia delle Entrate.
  2. Verifica della documentazione da parte degli enti preposti.
  3. Emissione del certificato di conformità.

Vantaggi della certificazione credito ZES

  • Maggiore sicurezza nell’accesso alle agevolazioni fiscali.
  • Riduzione del rischio di contenziosi con l’amministrazione fiscale.
  • Possibilità di pianificare con certezza gli investimenti aziendali.

ottieni un preventivo personalizzato

info@serviziprofessionali.biz

Servizi Professionali Integrati

Tutti i nostri servizi possono essere erogati anche OnLine da remoto.
Riceverai i tuoi elaborati per email e disponibili nel server condiviso a richiesta.

Visto di Conformità

Visto IVA, Irpef, Irap, Ires.

Cessione Quote SRL

Cessione con commercialista senza notaio.

Canone Concordato

Asseverazione contratti a canone concordato a Roma.

Contabilità

Contabilà ed elaborazione dati contabili.

Payroll

Elaborazione paghe e la gestione del personale.

Outsourcing

Esternalizzazione contabilità e paghe.

Calcolo Pensione

Relazione analitica acquisto diritto pensione.

Successione

Dichiarazione di successione e adempimenti connessi.

Conciliazione Sindacale

Accordi sindacali per controversie di lavoro.