Offriamo un servizio completo per il deposito del bilancio finale di liquidazione presso la Camera di Commercio corrispondente.
L'intera procedura viene svolta da personale altamente qualificato e supervisionata da professionisti partner quali Commercialisti ed Avvocati al fine di garantire un'ottima esecuzione delle pratiche a noi affidate
Il servizio è rivolto sia a Professionisti e Studi Professionali che agiscono per conto dei propri Clienti, con i quali instauriamo un rapporto di fattiva collaborazione, che alle aziende che intendono depositare autonomamente il bilancio.
📩 Servizio online in tutta Italia: invio documenti digitalizzati via email o su server dedicato, sempre disponibili per il Cliente.
Il servizio di deposito del bilancio finale di liquidazione ha un costo pari ad €.150 e viene eseguito entro 2 giorni lavorativi dalla consegna della documentazione.
E' possibile stipulare una convenzione ad hoc con tariffe dedicate per Professionisti e Società (quali commercialisti, tributaristi e centri elaborazione dati e affini) che necessitino dei nostri servizi in maniera continuativa durante l'anno.
Per maggiori informazioni potete scriverci una email a info@serviziprofessionali.biz
La redazione del bilancio finale di liquidazione rappresenta l’ultimo atto formale nella vita di un’impresa in fase di scioglimento. A conclusione delle operazioni liquidatorie, i liquidatori sono tenuti a predisporre un documento che certifichi la situazione patrimoniale finale e specifichi le quote spettanti ai soci. Questo documento segna il passaggio dalla fase operativa della liquidazione alla definitiva cancellazione dell’impresa dal Registro delle Imprese.
A differenza del bilancio ordinario, quello finale non segue uno schema rigido. Tuttavia, per essere considerato completo deve includere:
Una volta redatto, il bilancio deve essere depositato presso il Registro delle Imprese. Il deposito assicura pubblicità legale, permettendo ai soci di presentare eventuali reclami entro 90 giorni dall’iscrizione. L’assenza di contestazioni equivale a un’approvazione tacita del bilancio, come previsto dall’art. 2493 del Codice Civile.
L’approvazione può avvenire in due modalità:
Nel secondo caso, è richiesta un’assemblea con la totalità dei soci, l’approvazione del bilancio e del piano di riparto, oltre alla firma del presidente e del segretario e l’indicazione del luogo di conservazione delle scritture contabili.
La richiesta di cancellazione della società dal Registro può avvenire:
Entrambe le procedure richiedono il versamento di diritti e bolli e la presentazione del modello S3
, allegando documentazione specifica, tra cui: