Offriamo un servizio completo di Comunicazione di Inizio Attività sia per ditte individuale che per società.
Il servizio ha un costo di €.80 per le ditte individuale ed €.100 per le società e viene evaso entro 2 giorni lavorativi con i seguenti semplici passaggi:
📩 Servizio online in tutta Italia: invio documenti via email o su server dedicato, sempre disponibili per il Cliente.
Il Repertorio Economico Amministrativo (REA) è una banca dati digitale gestita dalle Camere di Commercio, strettamente connessa al Registro delle Imprese. Al suo interno vengono raccolte informazioni di natura economica e amministrativa che, per motivi normativi, non possono essere iscritte direttamente nel Registro delle Imprese, ma che sono comunque soggette a obbligo di comunicazione.
Il REA è destinato a raccogliere i dati relativi a soggetti che non hanno l’obbligo di iscrizione al Registro delle Imprese, ma che svolgono comunque attività economiche rilevanti dal punto di vista amministrativo.
Le attività devono rispettare i criteri dell’art. 2082 del Codice Civile:
Molte attività richiedono requisiti specifici o autorizzazioni. Il legislatore ha previsto lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), gestito dai Comuni, accessibile attraverso il portale www.impresainungiorno.gov.it.
Il D.Lgs 222/2016 specifica le attività soggette a procedimenti autorizzativi e i relativi regimi amministrativi. La Camera di Commercio di Roma fornisce inoltre una Guida alle attività economiche con riferimenti anche alle normative locali.
L’avvio, modifica o cessazione di un’attività deve essere comunicata in modalità telematica tramite Comunicazione Unica. Le attività non conformi ai requisiti previsti dalla legge vengono respinte dal Conservatore del Registro delle Imprese.
Il Codice ATECO classifica le attività economiche per fini fiscali, statistici e contributivi. L’attribuzione corretta è essenziale per la gestione anagrafica dell’impresa. Le richieste di aggiornamento possono essere inviate a: atecoroma@rm.camcom.it (solo per modifiche del codice ATECO).
Dal 1° gennaio 2025 è attiva la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituisce la precedente (2017, aggiornamento 2022). Questo aggiornamento permette una rappresentazione più aderente alle attività economiche attuali.
Dal 1° aprile 2025, ATECO 2025 è adottato ufficialmente. Il passaggio avviene in modo automatico e le visure mostreranno temporaneamente sia la nuova che la vecchia classificazione.
Le informazioni complete sono disponibili sul sito ufficiale ISTAT, sezione "Classificazione ATECO".
Per ricevere aggiornamenti, è consigliato scaricare l'app Impresa Italia e attivare le notifiche.