Offriamo un servizio completo per l'iscrizione della Ditta Individuale presso la Camera di Commercio, a tal fine basterà inviarci i documenti presenti nel nostro mandato ed al resto pensiamo noi.
Il servizio è rivolto sia a Professionisti e Studi Professionali che agiscono per conto dei propri Clienti, con i quali instauriamo un rapporto di fattiva collaborazione, che a coloro che intendono iscrivere direttamente la propria ditta individuale presso la Camera di Commercio.
📩 Servizio online in tutta Italia: invio documenti via email o su server dedicato, sempre disponibili per il Cliente.
Il servizio offerto ha un costo pari ad €.100,00 oltre spese vive, con esecuzione della pratica entro 2 giorni lavorativi dalla consegna dei documenti indicati in check list.
Il servizio viene erogato online su tutto il territorio nazionale a mezzo email e della nostra piattaforma online per la gestione delle pratiche.
L'iscrizione di una ditta individuale è un passo fondamentale per avviare un'attività imprenditoriale in Italia. In questa guida completa, scoprirai tutto ciò che c'è da sapere su come registrare la tua impresa individuale, i requisiti necessari e gli adempimenti burocratici.
La ditta individuale è la forma più semplice di impresa. L'attività è gestita da un unico soggetto, il titolare, che ha la piena responsabilità della gestione e risponde illimitatamente con il proprio patrimonio personale.
Per registrare la tua ditta individuale devi seguire una serie di passaggi obbligatori:
L'imprenditore individuale è tenuto a iscriversi nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio della provincia in cui ha sede l'attività.
Nella domanda di iscrizione, devi specificare se sei:
La partita IVA è obbligatoria e si richiede all'Agenzia delle Entrate. Questo passaggio è fondamentale per operare legalmente e fatturare ai clienti.
L'imprenditore deve iscriversi alla gestione previdenziale INPS e, se necessario, all'INAIL per la copertura contro gli infortuni sul lavoro.
Tramite la Comunicazione Unica, puoi adempiere simultaneamente a tutti gli obblighi burocratici: iscrizione alla Camera di Commercio, apertura della Partita IVA, registrazione INPS e INAIL.
Se sei in possesso di tutti i requisiti richiesti dalla normativa vigente, puoi dichiarare l'inizio dell'attività contestualmente all'iscrizione della ditta individuale, trasmettendo la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).
Per essere riconosciuto come imprenditore e ottenere l'iscrizione della ditta individuale, devi esercitare un'attività economica stabile e continuativa. Anche le attività stagionali rientrano in questa categoria.
L'iscrizione della ditta individuale avviene esclusivamente in via telematica, utilizzando il portale Starweb o software compatibili. La richiesta deve essere firmata digitalmente dal titolare o da un professionista incaricato.
L'iscrizione di una ditta individuale è un processo snello, ma richiede attenzione agli adempimenti burocratici. Seguendo questa guida, potrai avviare la tua attività in modo corretto e senza intoppi. Contattaci Se hai bisogno di supporto.