Comunicazione Variazione Società di Capitali

Modifiche Società di Capitali alla Camera di Commercio

Comunicazione Modifiche-Variazioni in Camera di Commercio

Comunicazione Variazione Società in CCIAA

Offriamo un servizio completo per la comunicazione delle variazioni e modifiche relative alle società di capitali in Camera di Commercio.

L'intera procedura viene svolta da personale altamente qualificato e supervisionata da professionisti partner quali Commercialisti ed Avvocati al fine di garantire un'ottima esecuzione delle pratiche a noi affidate

La pratica di comunicazione di scioglimento SRL ha un costo di €.100, oltre €.157 di spese vive (diritti di segreteria cciaa) e verrà evaso nel termine di 2 giorni lavorativi dalla consegna della documentazione.

Il servizio è rivolto sia a Professionisti e Studi Professionali che agiscono per conto dei propri Clienti, con i quali instauriamo un rapporto di fattiva collaborazione, che alle aziende che intendono comunicare direttamente le variazioni in Camera di Commercio.

📩 Servizio online in tutta Italia: invio documenti digitalizzati via email o su server dedicato, sempre disponibili per il Cliente.



Comunicazione Variazione Società di Capitali alla Camera di Commercio

Tutte le società di capitali sono tenute a comunicare tempestivamente alla Camera di Commercio competente ogni variazione riguardante la sede legale, l’attività esercitata, i dati anagrafici, la denominazione sociale e i legali rappresentanti. Tali modifiche devono essere formalizzate entro 30 giorni dalla data di deliberazione o dalla loro effettiva realizzazione.

Qualsiasi cambiamento che comporti una modifica dei patti sociali deve essere obbligatoriamente depositato presso il Registro delle Imprese. Successivamente alla registrazione, qualora l’impresa rientri nella categoria artigiana, la variazione dovrà essere segnalata anche all’Albo delle Imprese Artigiane.

L’apertura, la modifica o la cessazione di unità locali, sia per le imprese individuali che per le società, devono essere comunicate senza ritardo all’Albo delle Imprese Artigiane. Le modifiche dichiarate saranno annotate d’ufficio nel Registro delle Imprese.

La presentazione delle pratiche deve avvenire esclusivamente in modalità telematica, tramite invio all’Ufficio Albo Imprese Artigiane e Attività Regolamentate della Camera di Commercio di Treviso.

Atti e fatti soggetti a iscrizione nel Registro delle Imprese

Sono obbligatoriamente soggetti a iscrizione nel Registro delle Imprese i seguenti atti e operazioni:

  • Modifiche dello statuto, dell’atto costitutivo o dei patti sociali.
  • Trasferimento della sede legale da altro Registro delle Imprese (con modello S2 per chi utilizza Fedra 6.0).
  • Iscrizione, variazione e cessazione dei membri degli organi amministrativi e di controllo.
  • Operazioni sul capitale sociale: aumento, riduzione, sottoscrizione e versamento.
  • Comunicazioni relative alla compagine sociale: presenza di unico socio, costituzione o ricostituzione della pluralità dei soci.
  • Emissione e cessazione di prestiti obbligazionari e nomina del rappresentante comune degli obbligazionisti.
  • Offerte di azioni in opzione, obbligazioni convertibili, avvisi di conversione anticipata.
  • Variazioni relative a strumenti finanziari e ai diritti connessi.
  • Patrimoni destinati a specifici affari e nomina del rappresentante comune dei possessori di strumenti finanziari.
  • Deposito del rendiconto finale per patrimoni destinati.
  • Cessione di rapporti giuridici tra banche e altri soggetti finanziari.
  • Distribuzione della riserva di rivalutazione.
  • Trasferimenti di quote sociali di S.r.l., anche a titolo di pegno, pignoramento o sequestro.
  • Modifica, istituzione o cancellazione di sedi secondarie.
  • Scioglimento, liquidazione e cancellazione della società.
  • Patti parasociali.
  • Bilanci di esercizio ed elenchi soci per società di capitali, nonché bilanci e situazioni patrimoniali per consorzi e confidi.
  • Operazioni straordinarie come trasformazioni, fusioni, scissioni, direzione e coordinamento di società.
  • Trasferimenti di azienda ai sensi dell’art. 2556 c.c.
  • Iscrizione di domande di arbitrato, ordinanze, lodi arbitrali e accordi di ristrutturazione dei debiti.
  • Comunicazione di concentrazione tra imprese.
  • Denunce REA (Repertorio Economico Amministrativo).
  • Nomina, variazione e revoca di procuratori e institori.

La presentazione delle pratiche compete all’Ufficio del Registro delle Imprese della Camera di Commercio nella cui circoscrizione si trova la sede legale della società. Per le società estere, l’ufficio di riferimento è quello competente per la sede secondaria iscritta.

La sottoscrizione e trasmissione delle comunicazioni deve essere effettuata dai soggetti abilitati secondo quanto stabilito dal Codice Civile e dalle normative vigenti: il notaio, gli amministratori, i soci o il liquidatore, a seconda dei casi.


ottieni un preventivo personalizzato

info@serviziprofessionali.biz

Servizi Professionali Integrati

Tutti i nostri servizi possono essere erogati anche OnLine da remoto.
Riceverai i tuoi elaborati per email e disponibili nel server condiviso a richiesta.

Visto di Conformità

Visto IVA, Irpef, Irap, Ires.

Cessione Quote SRL

Cessione con commercialista senza notaio.

Canone Concordato

Asseverazione contratti a canone concordato a Roma.

Contabilità

Contabilà ed elaborazione dati contabili.

Payroll

Elaborazione paghe e la gestione del personale.

Outsourcing

Esternalizzazione contabilità e paghe.

Calcolo Pensione

Relazione analitica acquisto diritto pensione.

Successione

Dichiarazione di successione e adempimenti connessi.

Conciliazione Sindacale

Accordi sindacali per controversie di lavoro.